Consegnati a Seta i primi tre Man Lion's City 12e per la città di PiacenzaFanno parte di una commessa totale di 21 mezzi ordinati dall'azienda emiliana anche per la città di Reggio Emilia




 

Tre Man Lion's City 12e, urbani triporta full electric a pianale ribassato sono stati consegnati a Seta con una cerimonia alla presenza delle autorità cittadine che si è svolta a Piacenza nella centralissima Piazza Cavalli.

Fanno parte di una commessa totale di 21 mezzi ordinati da Seta che entro l'inizio del 2026 circoleranno nelle città di Piacenza e Reggio Emilia di cui Pullman vi ha già raccontato la consegna dei mezzi nelle scorse settimane.

Alla città al confine con la Lombardia sono destinati 10 autobus il cui acquisto e la realizzazione delle relative infrastrutture di ricarica è stata possibile grazie a uno stanziamento di 7,5 milioni di euro dei fondi Pnrr assegnati all'amministrazione comunale dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Lungo 12 metri e completamente a pianale ribassato, l'urbano 'full electric' della Casa del Leone può ospitare fino a 79 passeggeri, 30 dei quali seduti. Per l'incarrozzamento degli utenti in sedia a rotelle è disponibile pedana manuale e una volta a bordo è a loro riservata un'apposita postazione attrezzata.

I bus sono, inoltre, equipaggiati con sistema di geolocalizzazione, impianto di climatizzazione e ricircolo dell'aria, sistema contapasseggeri. Per quanto riguarda la videosorveglianza, c'è un impianto con sei telecamere digitali, oltre a telecamere per il controllo passeggeri su tutte le porte e una retrocamera per le fasi di manovra.

L'alimentazione è garantita da moduli di batterie agli ioni di litio da 80 Chilowattora, che verranno ricaricate in modalità 'overnight' nell'impianto realizzato presso il deposito Seta di Via Arda a Piacenza dalla società Kempower e da Tsg Italia. Sono state allestite 25 postazioni di ricarica, ognuna in grado di erogare fino a 180 Chilowatt di potenza per veicolo, mentre l'impianto è alimentato da una power unit per una potenza totale di oltre 1200 Chilowatt.
Il Presidente di Seta Alberto Cirelli ha sottolineato: “Oggi è un giorno importante per il trasporto pubblico piacentino, che compie un importante passo all’insegna della sostenibilità grazie all’introduzione di mezzi a trazione completamente elettrica. I nuovi e-bus sono caratterizzati da importanti elementi di innovazione tecnologica: sono certo che saranno apprezzati da chi utilizza quotidianamente il bus per i propri spostamenti in città, ed inoltre potranno diventare un elemento di attrattività per nuovi utenti. Tutto questo è reso possibile da un consistente piano aziendale degli investimenti, che per il triennio 2024-2026 ammonta a 76 milioni di euro di cui 20 a carico di Seta e 56 coperti da contributi nazionali e regionali) che ci consentirà di rinnovare complessivamente circa 210 mezzi”.
Parole a cui seguono quelle di Alessio Sani, direttore vendite e prodotto Bus di Man Truck & Bus Italia ha ribadito: “La commessa complessiva per Seta conta 21 Man Lion’s City 12E, 11 per Reggio Emilia e 10 per Piacenza, i tre celebrati oggi fanno parte del primo lotto per Piacenza che seguono ad altri tre consegnati pochi giorni fa a Reggio Emilia. È importante segnalare che già dopo la fine della cerimonia i nostri bus urbani ‘full electric’ sono entrati subito in servizio. Questo anche grazie al prezioso supporto che, come azienda, diamo ai nostri clienti per la formazione del personale, autisti e meccanici, al fine dell’ottimale utilizzo dei nostri autobus elettrici”.