Aumentano i collegamenti Itabus con le località di vacanza
L'azienda italiana di trasporto persone su gomma aumenta i suoi servizi verso le principali località turistiche e verso aeroporti e porti
Itabus, azienda italiana di trasporto persone su gomma a medio-lunga percorrenza di proprietà del gruppo Italo, con l'arrivo dell'estate aumenta i suoi servizi verso le principali destinazioni turistiche e verso porti e aeroporti.
La parte del leone la gioca la Puglia e in particolare il Salento, territorio in cui Itabus ha recentemente aperto una propria base operativa a Lecce, con ben sei nuovi collegamenti da e per Gallipoli con linee in partenza da Roma, Napoli e Salerno.
Aumentano pure i servizi verso la Calabria, in particolare con le località turistiche di Sibari (Cs) e Crotone e raddoppiano i collegamenti diretti per le mete siciliane di Messina e Catania.
Oltre alle ormai consolidate destinazioni di Pompei e Sorrento da anni nel network Itabus, vengono introdotti due viaggi ogni giorno sulla Riviera Adriatica con fermate a Rimini, Riccione (Rn) e Cattolica (Rn).
Il vettore su gomma italiano conferma i collegamenti con gli aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa.
In sinergia con l'operatore ferroviario ad alta velocità Italo, i Neoplan Skyliner e i Man Lion's Coach dalla livrea rossonera con la testa di cavallino collegano anche i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia in connessione con le 'toccate' delle navi di Msc Crociere.
Francesco Fiore amministratore delegato di Itabus ha dichiarto: “L’estate appena iniziata sta facendo registrare una grande voglia di Italia. Turisti da tutto il mondo arrivano e vogliono visitare le nostre città e raggiungere le nostre coste. Abbiamo attivato questi nuovi servizi proprio per portare i viaggiatori nelle località maggiormente richieste. Abbiamo connessioni con treni e navi, raggiungiamo le principali stazioni dell’Alta Velocità, i maggiori aeroporti italiani e porti strategici per tutto l’indotto crocieristico. Stiamo crescendo in Italia ed in Europa, soddisfacendo le esigenze dei passeggeri”.