Flibco spegne 20 candelineAlla scoperta della storia della startup lussemburghese che ha rivoluzionato la mobilità aeroportuale




Correva l’anno 2005 e mentre negli Stati Uniti veniva fondata Youtube, in Lussemburgo veniva fondata da parte del gruppo Sales-Lentz, grossa impresa di autoservizi che gestisce la metà circa del trasporto pubblico locale del piccolo Granducato, l’(allora) startup Flibco.com.
La prima linea di Flibco ad essere stata lanciata vent’anni fa fu quella tra Lussemburgo e l’aeroporto di Francoforte Hahn. L’azienda lussemburghese ha poi ampliato la propria rete e rafforzato il suo ruolo nel settore della mobilità aeroportuale con autobus. Nel nostro paese è presente dal 2020, anno in cui viene aperto un ufficio a Milano. Da allora Flibco, solo in Italia, ha trasportato oltre 1,6 milioni di passeggeri, di cui ben 1,1 milioni nell’anno appena trascorso, percorrendo quasi 6 milioni di chilometri e offrendo 125.000 corse nel 2024.Dopo aver debuttato nel 2022 con il collegamento tra Torino e l’aeroporto di Malpensa, seguito nello stesso anno da quello tra Torino e l’aeroporto di Torino Caselle, il 2023 è stato l’anno della grande espansione nello Stivale con il lancio del collegamento tra Firenze e Pisa Aeroporto e soprattutto con il collegamento tra Milano Centrale e l’aeroporto di Orio al Serio.
Ulteriori informazioni sull’espansione  e sulla storia di Flibco sono disponibili al seguente link