25 Byd K9ud per la città di Firenze
Entrano nella flotta di Autolinee Toscane che ha allestito una stazione di ricarica al deposito di Via Pratese e ne sta predisponendo una seconda
Sono stati presentati alle autorità cittadine lo scorso 25 giugno i 25 nuovi bus Byd K9ud di colore bianco che saranno utilizzati principalmente sulle linee di forza della città di Firenze e quindi sulle linee 6, 20 e 23, ma a seconda delle necessità potranno essere impiegati anche su altre linee urbane del capoluogo toscano. Si tratta di urbani, triporta, nella classica 'taglia' da 12 metri, larghi 2,5 metri e alti 3,3 metri che offrono una capienza totale di 85 posti. Inoltre, sono dotati di rampa manuale per accesso disabili e montano un pacco batterie con una capacità di 422 Chilowattora, che garantisce un'autonomia dichiarata di 260 chilometri. Montano sistema Avm, sistema di videosorveglianza e obliteratrici con sistema di pagamento contactless Tip Tap.
Questi mezzi verranno ricaricati presso il deposito di Autolinee Toscane di Via Pratese, dove sono stati realizzati 22 stalli, per una potenza massima di 1,72 Mw. Nel 2026 si concluderanno i lavori di realizzazione di una seconda infrastruttura di ricarica, situata in viale XI Agosto, in un'area su cui, un tempo, sorgeva un campo nomadi. Complessivamente, il progetto prevede l'acquisto di 70 mezzi Byd, per una spesa di 35 milioni di euro.
L’acquisto dei bus e la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica sono finanziati dall’Unione Europa, grazie al Next Generation Eu, tramite fondi del Pnrr ottenuti dall’amministrazione comunale.
"Siamo orgogliosi di sostenere la città di Firenze nella transizione verso un trasporto pubblico a zero emissioni con i nostri autobus esclusivamente elettrici – ha dichiarato Stella Li, vicepresidente esecutivo di Byd e Ceo di Byd Europe – Questa collaborazione con Autolinee Toscane dimostra come innovazione e impegno possano apportare benefici tangibili alle comunità locali. L'elettrificazione del trasporto locale svolgerà un ruolo chiave nella transizione della società verso una maggiore sostenibilità. Siamo quindi entusiasti di contribuire a costruire un futuro più verde e pulito per la mobilità urbana in Toscana".