Concluso il primo workshop nazionale di Asstra sull'intelligenza artificiale nel tpl
È stata l'occasione per un confronto sulle applicazioni di questa nuova tecnologia nel settore
Asstra- Associazione Trasporti - associazione datoriale, nazionale, delle aziende di trasporto pubblico regionale e locale in Italia, sia a capitale pubblico sia a capitale privato ha organizzato mercoledì 12 marzo un workshop on line dal titolo: “Intelligenza artificiale e trasporto pubblico: le esperienze delle aziende di Tpl”
L'evento, suddiviso in panel, è stata l'occasione per fotografare lo status quo dell'adozione dell'intelligenza artificiale nelle aziende di Tpl italiane.
Il presidente di Asstra, Andrea Gibelli ha sottolineato come l'Ia stia rivoluzionando il paradigma della mobilità intervenendo su ambiti cruciali, tra cui i veicoli autonomi, il rapporto tra mobilità e città, i sistemi di Tpl intelligenti, la sicurezza stradale e la logistica merci. “L'integrazione tra mezzi pubblici e privati in un sistema unico è il nostro obiettivo, ma una regolamentazione equilibrata è essenziale per sostenere l’innovazione”
Parole a cui seguono quelle di Mario Nobile, direttore generale di Agid, acronimo di Agenzia per l'Italia Digitale:”Dobbiamo rendere l'adozione di soluzioni digitali più facile, con una deducibilità diretta delle spese per acquisto di prodotti/servizi digitali e per la formazione”.
È poi stato il turno di Giorgio Pizzi, dirigente della direzione generale Tpl del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) che ha affrontato il tema della governance algoritmica sottolineando come l’IA possa migliorare i servizi multimodali e personalizzare l'esperienza degli utenti, ma “La trasparenza e la responsabilità sono imprescindibili quando si parla di IA nei servizi pubblici”.
Numerosi rappresentanti di importanti aziende di Tpl hanno poi raccontato le loro esperienze, dando vita a un vivace confronto reciproco.