Anfia, acronimo di Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, ha pubblicato i dati delle nuove immatricolazioni di autobus presenti nell'archivio dei veicoli del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che viene agggiornato con la data di rilascio della carta di circolazione.
Il mercato degli autobus con peso totale a terra superiore a 3.500 kg totalizzza a gennaio 2025 635 nuove unità con un incremento dell'8,9 per cento rispetto al primo mese del 2024. Questo fenomeno è dovuto a 4 variabili principali, tra cui una crescita a tripla cifra dei comparti di autobus e midibus turistici (+141,4 per cento) e degli scuolabus (+150 per cento), mentre i minibus crescono a doppia cifra (+38,2 per cento). In calo del 28,9 per centro sono invece gli autobus adibiti al Tpl.
Andrea Rampini, presidente della sezione Auotobus di Anfia ha dichiarato: "Il mercato degli autobus mostra segnali contrastanti ad inizio anno. Nonostante un incremento complessivo dell'8,9% nel numero di autobus immatricolati a gennaio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024, il comparto mostra una dinamica piuttosto eterogenea.
Da un lato, si registra una crescita significativa nei segmenti turistici e scolastici, con aumenti rispettivamente del 141,4 per cento e del 150 per cento, così come il segmento dei minibus mostra un rialzo del 38,2 per cento, ad indicare una crescente domanda di soluzioni di trasporto pubblico più flessibili. Dall'altro lato, il segmento degli autobus adibiti al Tpl registra una contrazione del 28,9 per cento. Per quanto riguarda le alimentazioni, è interessante notare il crescente peso del gas che raggiunge il 22 per cento delle immatricolazioni a gennaio 2025, a fronte di un 19,4 per centro dello stesso periodo dell'anno precedente. Parallelamente, le tecnologie elettriche e ibride continuano a guadagnare terreno, raggiungendo il 28 per cento del mercato. In conclusione, osserviamo come il mercato degli autobus presenti un quadro complesso e dinamico. La crescita complessiva è un segnale positivo e di salute del comparto, ma è fondamentale continuare a supportare con investimenti pubblici l’innovazione e la sostenibilità del settore”.
Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio a Gennaio 2025 le immatricolazioni si mantengono in crescita in due aree geografiche su quatttro, con un balzo a doppia cifra nel nord-est di ben (+84,8 per cento) e di un ragguardevole 50 per cento nel sud e nelle isole, mentre calano del 37,1 per cento nel Nord-Ovest e del 13,2 per cento nel Centro.